- Home
- Scale Retrattili Classiche
- Scale Retrattili Alluminio
- Scale Retrattili Legno
- Scale Retrattili Metallo
- Scale Retrattili Pantografo
- Scale Retrattili Speciali
- Scale Retrattili Elettriche
- Scale Retrattili per Soppalco
- Scale Retrattili Accesso Terrazzo
- Scale Retrattili Ignifuga
- Scale Arredo
- Scale Accesso Soppalco
- Scale a Chiocciola
- Scale di Arredo con 1 giro
- Scale con 2 giri
- Scala Rettilinea
- Scale di Arredo Salvaspazio
- Scale Esterno
- Scala Professionale
- Scale industriali
- Scale con Ruote
- Scale per Cantiere
- Rampe e naso per gradini
Norme Scale-Arredo
Norme Scale-Arredo
Cliccare sulla rubrica per scoprirne il contenuto
Non esistono norme specifiche legate alle scale in legno, infatti quest'ultime rispondono, come le altre scale, alla norma EN 131. Al contrario, esiste un label che distingue le scale in legno e corrisponde a "PEFC". Si tratta di un programma di riconoscemento certificato forense (PEFC: Pan European Forest Certification).
Le scale isolanti rispondono alla norma EN 131. La norma EN 50628 riguarda le correnti a bassa tensione (inferiori a 1500 Volts). La norma En 61478 riguarda la corrente ad alta tensione superiore a 1500 Volts. i test fatti sono da 30 000 Volts.
Le scale per soppalco sono a norma En 131 e non sono soggette ad altre norme particolari. Anche se il loro uso riguarda in gznerale una vasta quantità di consumatori di tipo vario (adulti, balbini, anziani), per accedere ai soppalchi, un piano superiore o un mezzopiano. Per questor accomandiamo di scegliere questo tipo di scale con dei gradini larghi e profondi, in modo da appoggiare il piede in modo comodo e di aggiungere delle rampe laterali in caso di necessità.
Le nostre scale retrattili sono conformi a questa normativa europea e hanno un carico ammissibile fino a 150 kg al minimo, cosa che permette a una persona di salire e scendere in tutta tranquillità.
Per scegliere la scala retrattile migliore, clicca qui.
Questa norma è in relazione diretta con il tipo di accesso permanente ai macchinari. Per questo le scale industriali di solito hanno dei gradini profondi e delle rampe di sicurezza.
Questa norma scala non conduttrice garantisce l'accesso a un piano superiore e puo' essere usata in prossimità di installazioni elettriche.
La norma EN 131 è l'insieme di tutte le caratteristiche dei prodotti e la dettagliata descrizione in modo da garantirne la qualità e la sicurezza. Inquadra i mezzi di accesso all'altezza, fornisce le regole e le direttive sui prodotti che sono fabbricati in Europa. Le scale sono da considerarsi come materiale di lavoro che permette di accedere a determinate altezze (per raggiungere un punto d'intervento du sui lavorare), ma non come materiale per il lavoro in altezza.
In Italia non ci sono particolari norme relative all'uso di questo tipo di scele e, quindi, viene presa in riferimento la norma europea EN 131 relativa alle scale portatili, che non si applica alle scale professionali ad uso specifico e non fa la differenza tra le scale protatilid a lavoro in generale e quelle per uso domestico. Con il D.Lgs 626/94 del 23 marzo 2000, è riconosciuta la conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione e all'impiego di scale portatili a condizione che »Le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1° e parte 2°».
I test effettuati sono presenti nella seguente documentazione: test norma EN 131. Potrete sempre effettuare, anche voi, un controllo visivo annuale della scala per assicurarvi del suo buono stato con l'aiuto di questo documento: controllo annuale della scala.
Le ultime modifiche della norma EN 131 data del 1 gennaio 2018, sono state fatte per rinforzare la sicurezza sui prodotti da più di 3.00m. I test di resistenza per garantire una maggiore durata di vita e una segnaletica rinforzata per un uso migliore.